alimenti

La tanica per alimenti: la plastica come soluzione sostenibile e responsabile

Una tanica per alimenti permette di contenere liquidi, solidi e polveri in modo pratico e sicuro. In questo caso, come in molti altri, la plastica fornisce una valida risposta alle esigenze dell’utilizzatore, garantendo sicurezza, robustezza e praticità, con uno sguardo all’ambiente.

Le taniche di plastica per alimenti identificano un’alternativa importante ad altre tipologie di contenitori, in grado di ottimizzare non solo i costi, ma anche trasporto e stoccaggio dei prodotti alimentari in esse contenute.

Taniche plastica per alimenti: una scelta responsabile e sostenibile

Nonostante il grande clamore dovuto ad una comunicazione non sempre trasparente e oggettiva, la plastica rappresenta una scelta responsabile e sostenibile anche per la produzione di taniche per alimenti.

Il materiale utilizzato è un PEHD, ovvero un polietilene ad alta densità che è riciclabile infinite volte e riutilizzabile nel tempo. Inoltre, la sua leggerezza rispetto ad altri materiali permette di facilitare gli spostamenti e favorire i trasporti, riducendo i consumi energetici e di carburanti. Basti pensare che una tanica in plastica per alimenti può arrivare ad avere un peso indicativo del 75% inferiore ad una di pari capacità realizzata in metallo.

L’attenzione verso quello che dovrebbe essere un semplice contenitore, in realtà è massima perché ci sono regole da rispettare, requisiti ai quali sottostare e processi produttivi che richiedono il susseguirsi di fasi ben precise, a partire dalla scelta della materia prima che, come tale, deve essere certificata per l’impiego alimentare.

Le taniche in plastica per liquidi alimentari vengono prodotte in modo ottimale nel pieno rispetto dei regolamenti da aziende che sono strutturate per rispondere alle normative vigenti, preservando l’ambiente e perseguendo obiettivi di eco sostenibilità.

Tanica per alimenti: il perchè di una scelta sostenibile

Una tanica per alimenti in plastica non è solo da scegliere perché realizzata in materiale riciclabile e riutilizzabile più volte, anche con la possibilità di introdurre un nuovo prodotto al suo interno, allungando così la vita utile del contenitore.

Le taniche plastica per alimenti sono semplici da trasportare e la loro leggerezza permette una migliore manovrabilità, ma soprattutto una sensibile riduzione dei consumi di carburante grazie alla possibilità di gestire un carico meno pesante durante il trasporto sui camion e nei servizi di logistica.

Anche il processo di iniezione e soffiaggio, necessario per produrre i contenitori, è orientato alla riduzione dei consumi grazie a tecnologie nuove che prevedono un abbattimento sensibile dei consumi energetici rispetto alle soluzioni di alcuni anni fa. In questo modo, perseguendo una filosofia “green” nelle aziende, è possibile ottenere dei contenitori a norma qualitativamente ottimi, funzionali e, al tempo stesso, sostenibili, rispettando l’ambiente e minimizzando le dispersioni di energia.

Cosa conviene stoccare nelle taniche di plastica per alimenti

In generale l’uso delle taniche in plastica per alimenti è molto versatile e consente l’introduzione di sostanze liquide, granulose o polverose.

  • Liquidi e fluidi: l’acqua è il liquido che più facilmente si stocca nelle apposite taniche in plastica per alimenti, da adibire a molteplici utilizzi. Ci sono però altri fluidi che possono essere commercializzati e trasportati all’interno della tanica: basi per bibite, coloranti alimentari, acqua distillata, olio, sciroppi, additivi liquidi per la preparazione di preparati alimentari. Sebbene il contenitore non abbia proprietà termiche, riesce ugualmente bene a proteggere ciò che è contenuto.
  • Granuli: anche se le taniche in plastica per alimenti sono pensate più che altro per prodotti liquidi, è pur vero che sono diversi coloro i quali impiegano il bidoncino per trasportare alimenti in granuli, come ad esempio lo zucchero o i semi.
  • Polveri: ci sono polveri che vengono spesso aggiunte alle preparazioni industriali di cibi e bevande che richiedono praticità e immediatezza. Un esempio sono le spezie, oppure le farine che possono essere travasate dai sacchi e introdotte nella tanica per alimenti per un utilizzo a breve termine.

Come si evince, la versatilità delle taniche plastica per prodotti alimentari è molto ampia e riesce a coprire un numero elevato di utilizzi.

Maneggevolezza, robustezza e indeformabilità sono le principali caratteristiche della tanica in plastica, la quale consente anche la sovrapposizione di più pezzi per ottimizzare gli ingombri, sia durante la fase di trasporto che in quella di immagazzinamento e stoccaggio.

Nuova Plastica Adriatica si propone sul mercato come un’azienda specializzata nella progettazione e produzione di taniche di plastica per alimenti, rispettando le normative e le certificazioni tipiche del settore, in modo che il prodotto possa mantenersi conservato nel tempo e privo di contaminazioni, soddisfando i principali criteri di qualità e di utilizzo.

La gamma varia da 1 litro di capacità fino a 30 litri, per contenere un quantitativo maggiore e c’è la possibilità di avere anche le taniche in plastica con rubinetto di scarico apposito oppure con un beccuccio prolungato per favorire lo svuotamento. La pratica maniglia superiore permette una presa salda e sicura, senza interferire la geometria.