google

Google, una nuova tecnologia per comprendere la scrittura dei medici

Le innovazioni tecnologiche lasciano senza parole giorno dopo giorno. Oramai si è toccato un livello tale per cui non bisognerebbe rimanere più stupiti di nulla. Basti pensare all’incredibile evoluzione che ha avuto ad oggetto, ad esempio, il settore dell’intrattenimento. Portali come https://casino.netbet.it/roulette hanno fatto registrare un passo in avanti incredibile dal punto di vista sia del coinvolgimento che dell’esperienza di gioco.

L’intelligenza artificiale e Google Lens

L’ultima grande novità del marchio di Mountain View è quella per cui Google Lens andrà a sfruttare l’intelligenza artificiale per poter comprendere quello che viene scritto da parte dei medici indiani sulle ricette che vengono consegnate nelle mani dei pazienti.

In sostanza, Google Lens non farà altro che diventare uno strumento fondamentale per dare una mano agli utenti nella lettura di tutto ciò che viene scritto da parte dello specialista nel momento in cui compila una ricetta. La comunicazione che ha ufficializzato tale innovazione è stata data da Google nel corso di un evento che si svolge ogni anno e che si chiama Google India. Il colosso di Mountain View ha voluto in ogni caso fare qualche precisazione, mettendo in evidenza come si tratta di un sistema che rimane ancora in fase di sviluppo.

Ebbene, il progetto è decisamente all’avanguardia e innovativo sotto numerosi aspetti. Ad esempio, Google Lens andrà a sfruttare l’intelligenza artificiale con un unico intento. Ovvero, quello di fare un passo in avanti dal punto di vista dell’assistenza sanitaria, soprattutto in merito alla prescrizione che il medico compila sulla ricetta.

La decifratura della ricetta medica grazie a Google

In effetti, si tratta di un problema piuttosto diffuso un po’ in tutto il mondo. In fondo, la scrittura di buona parte dei medici è sempre stata una sorta di rebus incomprensibile per un gran numero di persone. È risaputo, infatti, che i medici non abbiano di sicuro una grafia perfetta. Di conseguenza, nel momento in cui i pazienti devono provvedere con la lettura della prescrizione medica, ecco che si ritrovano in grande difficoltà a capire quello che viene scritto dal dottore. E, recandosi in farmacia, le cose non migliorano, dal momento che spesso e volentieri pure i farmacisti fanno una grande fatica a dare la giusta interpretazione a quanto è stato riportato nella ricetta.

Le ricette mediche che vengono scritte a mano, tra l’altro, includono una serie di informazioni che rivestono un’importanza fondamentale non solamente per i pazienti, ma anche per gli stessi operatori sanitari. Nel caso dei pazienti, è chiaro che le indicazioni previste sulla ricetta permettono di orientarsi sul tipo di farmaco da assumere e sul dosaggio da seguire. Di conseguenza, è facile intuire come anche il minimo errore non possa essere affatto tollerato.

C’è di più, però, dal momento che oltre alle ricette, i medici sono soliti scrivere a mano anche buona parte delle diagnosi, che rimangono da un lato in forma cartacea, ma che capita spesso diventino una sorta di rebus impossibile da decifrare. Questa nuova tecnologia che è stata sviluppata da parte del colosso di Mountain View, di conseguenza, mira a rendere digitali milioni e più di cartelle cliniche in maniera estremamente rapida e, al contempo, anche estremamente affidabile.

La digitalizzazione ha anche altri due aspetti molto interessanti, ovvero significa che tali informazioni diventano indicizzabili e ricercabili. Google ha messo in evidenza come l’interpretazione della scrittura del medico non si deve sfruttare con l’obiettivo di evitare di fare riferimento al medico stesso. Facile notare come si tratti di un progetto molto complesso, che si trova solo nella sua fase iniziale che potrebbe vedere la traduzione automatica di Lens fare ancora molti errori nei primi tempi.